Vai al contenuto
18 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Diritto dei Media

La convergenza tra televisione, nuove tecnologie e telecomunicazioni ha prospettato la nascita di un “nuovo” diritto.

– di Fulvio Sarzana

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Blockchain
    • Corte di Cassazione sentenze
    • COVID privacy e sicurezza
    • criptovalute e diritto
    • Cybersecurity
    • delle denominazioni sociali e dei segni distintivi
    • Digital services Act DSA e Digital Markets Act
    • Diritti delle TV e delle Radio
    • Diritti di internet
    • diritto d'autore e libertà d'espressione
    • Diritto dei Droni e Videosorveglianza
    • Diritto dei marchi
    • Diritto delle nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione
    • Diritto e metaverso
    • Diritto penale di internet e dei nuovi media
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679
    • Il metaverso e le implicazioni giuridiche
    • intelligenza artificiale e internet of things
    • Metaverso e diritto
    • Metaverso e diritto
    • Privacy
    • Proprietà industriale ed intellettuale su internet
    • Senza categoria
    • sicurezza informatica e NIS
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Si al sequestro dei Computer per reati tributari e finanziari, nel rispetto dei principi di proporzionalità ed adeguatezza.

    • 19 Aprile 2017
    • Fulvio Sarzana
    • Diritto penale di internet e dei nuovi media

    Il sequestro dei computer di una società , nei confronti della quale si procede per i reati di bancarotta fraudolenta patrimoniale  e documentale, è legittimo, ma deve essere adottato rispettando...

  • Cassazione: è reato leggere le email del partner, da cui si evinca una relazione, ed inoltrarle, facendo finta di essere l’amante.

    • 20 Marzo 2017
    • Fulvio Sarzana
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web

    Leggere le e-mail altrui, ed inoltrarle, può comportare seri problemi. Da questo punto di vista risulta punibile il partner che legga le e-mail del convivente e che decida poi di inoltrarle. Con una...

  • Il TAR da ragione al Comune di Bergamo sul gioco d’azzardo, effetti anche sulle Delibere Appendino a Torino e Raggi a Roma.

    • 9 Marzo 2017
    • Fulvio Sarzana

      Il Tar Lombardia sezione  Brescia ha giudicato  i ricorsi nei confronti del Regolamento sui giochi del Comune di Bergamo e della ordinanza attuativa del Sindaco sugli orari degli esercizi commerciali...

  • Le nuove regole per i CALL CENTER a partire dal 2 marzo. Previste pesanti sanzioni.

    • 1 Marzo 2017
    • Fulvio Sarzana
    • Diritti delle TV e delle Radio

        Nell'ambito dell’ultima legge di bilancio sono state approvate nuove regole per il funzionamento dei call center. Dal 1° gennaio 2017 quando un utente effettua o riceve una chiamata...

  • Diffamazione e social network: Dove si realizza il reato? Ce lo dice la Cassazione.

    • 25 Febbraio 2017
    • Fulvio Sarzana
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web

    La Cassazione interviene nuovamente sulla diffamazione a mezzo social network, dichiarando inammissibile il ricorso di una laureata che aveva accusato una ricercatrice di averle copiato la tesi di laurea,...

  • Atti sessuali diffusi sul web all’insaputa della vittima: possibile il sequestro della piattaforma di condivisione.

    • 13 Febbraio 2017
    • Fulvio Sarzana
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web

    La diffusione non autorizzata di immagini a sfondo sessuale su siti di condivisione può portare al sequestro preventivo del sito web. E’ quando disposto in via d’urgenza dalla Procura della Repubblica...

  • Privacy: Diffusione dei dati sensibili e rispetto dei diritti fondamentali, la parola alle Sezioni Unite della Cassazione.

    • 11 Febbraio 2017
    • Fulvio Sarzana
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web

    Gli Enti pubblici hanno il dovere di trattare i dati sensibili nel rispetto dei diritti fondamentali, proteggendone la possibile diffusione, anche in assenza di precise norme di legge o no? E’ questa...

  • Privacy: pubblichi i dati di qualcuno in rete senza il consenso? Scatta l’oscuramento del sito.

    • 10 Febbraio 2017
    • Fulvio Sarzana
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web

    Attenzione ad “impersonare” qualcun altro su internet ed a mettere dati personali di persone fisiche od imprese sul web, senza il consenso della persona a cui si riferiscono i dati. Perché si rischia...

  • Come valutare il danno da violazione del diritto d’autore secondo la Corte di Giustizia UE.

    • 25 Gennaio 2017
    • Fulvio Sarzana
    • Diritti delle TV e delle Radio

    La Corte di Giustizia dell’Unione Europea è intervenuta sulla risarcibilità dei danni da violazione del diritto d’autore, stabilendo che, a prescindere dalla quantificazione del danno effettivo,...

  • Equo compenso e diritto d’autore. Prestazioni non dovute, interviene la Corte di Giustizia UE.

    • 23 Gennaio 2017
    • Fulvio Sarzana
    • diritto d'autore e libertà d'espressione

    L'Equo compenso in materia di diritto d'autore non costituisce un rapporto giuridico a prestazioni reciproche ma un obbligo di legge, e non è dovuta l'IVA nè in relazione al versamento  operato dai...

  • Marchi e materiale pubblicitario su internet. Possibile il sequestro penale dell’intero sito e la cancellazione dai motori di ricerca, se una delle parti non rispetta il contratto.

    • 19 Gennaio 2017
    • Fulvio Sarzana
    • delle denominazioni sociali e dei segni distintivi, Diritto dei marchi, Proprietà industriale ed intellettuale su internet

    Attenzione a citare marchi famosi in un sito web, anche se si è intrattenuto un rapporto contrattuale con la società titolare del diritto di proprietà industriale usi segni distintivi citati,  perchè...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.