Vai al contenuto
21 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Diritto dei Media

La convergenza tra televisione, nuove tecnologie e telecomunicazioni ha prospettato la nascita di un “nuovo” diritto.

– di Fulvio Sarzana

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Blockchain
    • Corte di Cassazione sentenze
    • COVID privacy e sicurezza
    • criptovalute e diritto
    • Cybersecurity
    • delle denominazioni sociali e dei segni distintivi
    • Digital services Act DSA e Digital Markets Act
    • Diritti delle TV e delle Radio
    • Diritti di internet
    • diritto d'autore e libertà d'espressione
    • Diritto dei Droni e Videosorveglianza
    • Diritto dei marchi
    • Diritto delle nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione
    • Diritto e metaverso
    • Diritto penale di internet e dei nuovi media
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679
    • Il metaverso e le implicazioni giuridiche
    • intelligenza artificiale e internet of things
    • Metaverso e diritto
    • Metaverso e diritto
    • Privacy
    • Proprietà industriale ed intellettuale su internet
    • Senza categoria
    • sicurezza informatica e NIS
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Principio di legalità in ambito fiscale. Si alla prescrizione, la Corte di Giustizia UE ribalta la sentenza Taricco.

    • 5 Dicembre 2017
    • Fulvio Sarzana

    L’obbligo di tutelare gli interessi finanziari dell’Unione europea dev’essere conciliato con il rispetto del principio di legalità dei reati e delle pene. Pertanto, i giudici italiani, in procedimenti...

  • Regolamento e-Privacy: i negoziati verso un rinvio ?

    • 20 Novembre 2017
    • Fulvio Sarzana
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679

    I negoziati in sede di Consiglio Europeo per l'approvazione della Proposta di Regolamento E-privacy andrebbero verso un "clamoroso" rinvio. Come è noto, il 10 gennaio scorso la Commissione Europea...

  • Proprietà intellettuale ed industriale: per l’illecito aggravato deve esserci la vendita.

    • 13 Novembre 2017
    • Fulvio Sarzana
    • Proprietà industriale ed intellettuale su internet

    La detenzione di materiale in grado di violare il diritto d'autore secondo la Corte di Cassazione non sempre ne determina la punibilità. In particolare secondo il Supremo Collegio,  la detenzione...

  • Dati personali: la Cassazione da ragione al Garante privacy nel caso Edreams.

    • 2 Novembre 2017
    • Fulvio Sarzana
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web

    La Suprema Corte di Cassazione, in sede civile, ha dato ragione al Garante per la protezione dei dati personali in una controversia che vedeva contrapposta l'Autorità di protezione dei dati alla società...

  • Privacy: gli adempimenti GDPR 2018, cosa dice il Garante.

    • 1 Novembre 2017
    • Fulvio Sarzana
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679

    Il Garante Privacy interviene nella marcia di avvicinamento alla  scadenza per adeguarsi al nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati ( General Data Protection Regulation - Regolamento...

  • Francia, Portogallo e Spagna, ( con l’Estonia) alla guerra del copyright.

    • 26 Ottobre 2017
    • Fulvio Sarzana
    • diritto d'autore e libertà d'espressione

      Francia, Portogallo e Spagna hanno dato una svolta  al dibattito sul famoso articolo 13  della proposta di direttiva sul diritto d'autore dell'UE, con una determinazione adottata  in sede...

  • Google Earth e fotografie, la Cassazione le ritiene prove atipiche

    • 20 Ottobre 2017
    • Fulvio Sarzana
    • Diritto delle nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione

    La Corte di  Cassazione interviene ancora, dopo l'ordinanza di fine settembre segnalata ieri su queste colonne, sulle prove tratte da Google Earth. Questa volta la Cassazione in una sentenza depositata...

  • Reati edilizi ed ambientali: che valore hanno le fotografie tratte da Google Earth?

    • 19 Ottobre 2017
    • Fulvio Sarzana
    • Diritto delle nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione

    La Corte di Cassazione interviene nuovamente sul valore delle prove tratte dal servizio Google Earth in caso di abusi edilizi. La Suprema Corte alla fine di settembre del 2017 è intervenuta dichiarando...

  • E’ violazione della privacy pubblicare dati personali su internet, oppure diffamazione? La risposta della Cassazione.

    • 3 Ottobre 2017
    • Fulvio Sarzana
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web

    La diffamazione compiuta attraverso internet è più grave della pubblicazione di dati personali in grado di integrare il reato di cui all'art 167 del codice privacy. E quando le fattispecie concorrono...

  • Proprietà intellettuale: firmato accordo tra Google e l’Associazione di protezione del copyright. Senza l’Autorità Amministrativa indipendente.

    • 18 Settembre 2017
    • Fulvio Sarzana
    • Proprietà industriale ed intellettuale su internet

    Martedì 19 settembre 2017, il Ministero della Cultura francese sovrintenderà alla firma di un accordo tra Google e ALPA, l'associazione anti-pirateria transalpina, sotto l'egida del National Film Center. Lo...

  • Quando compie un reato informatico il dipendente pubblico ? Le sezioni Unite della Cassazione rispondono.

    • 11 Settembre 2017
    • Fulvio Sarzana
    • Diritto penale di internet e dei nuovi media

    Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione intervengono nuovamente sui Reati Informatici compiuti dai dipendenti pubblici. In particolare il Supremo Collegio ha affrontato la vicenda di un  dipendente...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.