Vai al contenuto
18 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Diritto dei Media

La convergenza tra televisione, nuove tecnologie e telecomunicazioni ha prospettato la nascita di un “nuovo” diritto.

– di Fulvio Sarzana

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Blockchain
    • Corte di Cassazione sentenze
    • COVID privacy e sicurezza
    • criptovalute e diritto
    • Cybersecurity
    • delle denominazioni sociali e dei segni distintivi
    • Digital services Act DSA e Digital Markets Act
    • Diritti delle TV e delle Radio
    • Diritti di internet
    • diritto d'autore e libertà d'espressione
    • Diritto dei Droni e Videosorveglianza
    • Diritto dei marchi
    • Diritto delle nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione
    • Diritto e metaverso
    • Diritto penale di internet e dei nuovi media
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679
    • Il metaverso e le implicazioni giuridiche
    • intelligenza artificiale e internet of things
    • Metaverso e diritto
    • Metaverso e diritto
    • Privacy
    • Proprietà industriale ed intellettuale su internet
    • Senza categoria
    • sicurezza informatica e NIS
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • 6 anni! E’ il termine di conservazione dei dati telefonici e telematici di tutti i cittadini appena approvato alla Camera. In una direttiva sugli ascensori.

    • 21 Luglio 2017
    • Fulvio Sarzana
    • Diritto penale di internet e dei nuovi media

    Una calda estate per i cittadini italiani. Ancor più per i cittadini italiani che telefonano o vanno su internet. Infatti nel bel mezzo del recepimento di una direttiva sugli ascensori capita che...

  • Antitrust sanziona con 9 milioni di euro gli operatori telefonici per violazione del codice del Consumo

    • 18 Luglio 2017
    • Fulvio Sarzana
    • Diritto delle nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione

      L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM)  ha irrogato alle principali compagnie telefoniche (Telecom, Vodafone, Wind, Fastweb e Tiscali) sanzioni per un totale di 9.000.000...

  • Partite di calcio criptate, non è violazione del diritto d’autore se manca lo scopo di lucro.

    • 9 Luglio 2017
    • Fulvio Sarzana
    • Proprietà industriale ed intellettuale su internet

    Lo scopo di lucro diventa sempre di più il metro di giudizio che i Tribunali stanno adottando per valutare la violazione del diritto d'autore. La Giurisprudenza di merito del 2017, in sede civile ,...

  • Reati finanziari e fiscali: la Cassazione stabilisce le modalità del sequestro e della perquisizione informatica.

    • 7 Luglio 2017
    • Fulvio Sarzana
    • Diritto penale di internet e dei nuovi media

    La Corte Suprema di Cassazione in una sentenza dei primi di luglio del 2017,  interviene sulla validità della perquisizione e del sequestro di computer e di materiale informatico in caso di reati tributari. La...

  • CASSAZIONE: valide, come prova, le CHAT acquisite senza il sequestro e conservate su server esteri.

    • 6 Luglio 2017
    • Fulvio Sarzana
    • Diritto penale di internet e dei nuovi media

    Attenzione a parlare in chat, perchè tutto ciò che viene detto, anche se conservato all'estero, può essere usato come prova contro voi. E' quanto ha stabilito la  Corte Suprema di Cassazione, in...

  • Cassazione: software senza licenza non illecito, se “copia di lavoro”.

    • 2 Luglio 2017
    • Fulvio Sarzana
    • Proprietà industriale ed intellettuale su internet

    La detenzione di software non originali non sempre può essere qualificata come illecito e condurre ad una condanna. La Cassazione in una sentenza della fine di giugno del 2017 ha annullato, con rinvio,...

  • MEDIASET e SKY. Nuova operazione antipirateria congiunta, Guardia di Finanza e Procura della Repubblica.

    • 27 Giugno 2017
    • Fulvio Sarzana
    • Diritto penale di internet e dei nuovi media

      Nuovo duro colpo alla Pirateria on line. Il Nucleo di polizia Tributaria, sezione tutela dell'economia,  presso il Tribunale di Cagliari, su ordine del GIP, ha eseguito  in data odierna  il...

  • Tribunale di Milano su Pirateria e inibizione di sito internet: lecito il downloading che vìola il copyright offerto dal sito senza lo scopo di lucro

    • 15 Giugno 2017
    • Fulvio Sarzana
    • diritto d'autore e libertà d'espressione

      L'assenza di lucro non permette l'inibizione del sito internet che offre contenuti multimediali. E' questa l'innovativa soluzione offerta dal Giudice delle Indagini Preliminari di Milano, Mariacarla...

  • Società, Know how aziendale e concorrenza sleale: quando far valere l’assunzione dell’ex dipendente davanti al Tribunale.

    • 20 Maggio 2017
    • Fulvio Sarzana
    • Proprietà industriale ed intellettuale su internet

    L'impresa che utilizza conoscenze commerciali ed industriali della concorrente, per averle apprese da ex dirigenti  di quest'ultima, può essere condannata per concorrenza sleale, ma la competenza a...

  • Il blocco amministrativo dei siti per ragioni di copyright è incostituzionale, secondo la Corte Suprema del Messico.

    • 26 Aprile 2017
    • Fulvio Sarzana
    • diritto d'autore e libertà d'espressione

    La Corte Suprema del Messico (SCJN)  si è espressa, a metà di aprile del 2017, sulla costituzionalità degli ordini di inibizione attraverso gli internet service provider (ISP)  per la violazione...

  • Reati informatici e telematici: si pronunciano le Sezioni Unite della Cassazione

    • 23 Aprile 2017
    • Fulvio Sarzana
    • Diritto penale di internet e dei nuovi media

    I reati informatici e telematici tornano all'attenzione delle Sezioni Unite della Cassazione. La quinta sezione della Corte di  Cassazione, in tema di accesso abusivo a sistema informatico o telematico,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.