Vai al contenuto
21 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Diritto dei Media

La convergenza tra televisione, nuove tecnologie e telecomunicazioni ha prospettato la nascita di un “nuovo” diritto.

– di Fulvio Sarzana

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Blockchain
    • Corte di Cassazione sentenze
    • COVID privacy e sicurezza
    • criptovalute e diritto
    • Cybersecurity
    • delle denominazioni sociali e dei segni distintivi
    • Digital services Act DSA e Digital Markets Act
    • Diritti delle TV e delle Radio
    • Diritti di internet
    • diritto d'autore e libertà d'espressione
    • Diritto dei Droni e Videosorveglianza
    • Diritto dei marchi
    • Diritto delle nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione
    • Diritto e metaverso
    • Diritto penale di internet e dei nuovi media
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679
    • Il metaverso e le implicazioni giuridiche
    • intelligenza artificiale e internet of things
    • Metaverso e diritto
    • Metaverso e diritto
    • Privacy
    • Proprietà industriale ed intellettuale su internet
    • Senza categoria
    • sicurezza informatica e NIS
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • L’Europa presenta un piano ambizioso per l’intelligenza artificiale. 20 miliardi di investimenti fino al 2020.

    • 8 Dicembre 2018
    • Fulvio Sarzana
    • intelligenza artificiale e internet of things

     di  *Fulvio Sarzana di S.Ippolito e Massimiliano Nicotra   La Commissione Europea  ha presentato  il 7 dicembre un piano coordinato predisposto insieme agli Stati membri per promuovere lo sviluppo...

  • Blockchain: cambia la norma del decreto semplificazioni, marca temporale e non più firma

    • 4 Dicembre 2018
    • Fulvio Sarzana
    • Blockchain

    Il Pre-consiglio dei Ministri svoltosi questo pomeriggio 4 dicembre 2018,  avrebbe licenziato, salvo intese,  ovvero salva la conferma da parte dei singoli Ministri della necessità ed urgenza delle...

  • Copyright: il valore della blockchain come strumento di prova nel processo civile.

    • 24 Novembre 2018
    • Fulvio Sarzana
    • Blockchain

    Il tribunale di Hangzhou in Cina è diventato il primo organismo giudiziario al mondo a consentire l'uso della tecnologia blockchain  per archiviare le prove da produrre in giudizio. Il Tribunale si...

  • Cybersecurity e direttiva NIS: dal 9 novembre gli obblighi per gli operatori di servizi essenziali (OSE).

    • 11 Novembre 2018
    • Fulvio Sarzana
    • Cybersecurity, sicurezza informatica e NIS

    Il 26 giugno 2018 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 65 del 18 maggio 2018, che ha  dato attuazione in Italia alla Direttiva UE  2016/1148, del 6 luglio 2016, sulla sicurezza delle reti...

  • Report su criptovalute e DLT (distributed ledger technology). No a quadro giuridico ad hoc.

    • 1 Novembre 2018
    • Fulvio Sarzana
    • Blockchain

    Il Regno Unito manterrà un approccio tecnologicamente neutro alla regolamentazione in materia di criptovalute e non introdurrà, almeno per il momento, uno specifico quadro giuridico e normativo per...

  • Il Parlamento UE approva risoluzione sulla Blockchain e le criptovalute

    • 7 Ottobre 2018
    • Fulvio Sarzana
    • Blockchain

    Strasburgo, 4 ottobre 2018 Il Parlamento europeo ha approvato questa settimana la “Risoluzione del Parlamento europeo del 3 ottobre 2018 sulle tecnologie di registro distribuito (DLT) e blockchain:...

  • Giravolta della Corte di Giustizia UE su privacy e dati telefonici: i reati non gravi giustificano accesso alle Autorità.

    • 2 Ottobre 2018
    • Fulvio Sarzana
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679

    I reati che non sono particolarmente gravi possono giustificare un accesso ai dati personali conservati dai fornitori di servizi di comunicazione elettronica quando tale accesso non comporta una limitazione...

  • L’Italia mette il turbo sulla blockchain. Di Maio firma a Bruxelles l’accordo di partenariato UE.

    • 25 Settembre 2018
    • Fulvio Sarzana
    • Blockchain

    Il Governo Italiano rappresentato dal Vicepresidente del Consiglio Luigi Di Maio, firmerà questo giovedì a Bruxelles l'accordo Europeo di partenariato sulla Blockchain. Sono 22 i Paesi dell'Unione...

  • Tre proposte di legge sulla Blockchain

    • 23 Settembre 2018
    • Fulvio Sarzana
    • criptovalute e diritto

    Il Deputato degli Stati Uniti Tom Emmer vuole supportare lo sviluppo e l'uso della tecnologia blockchain e delle criptovalute. A tal fine, il deputato USA ha annunciato  in questa settimana la presentazione...

  • Tar e GDPR: requisiti giuridici per DPO

    • 15 Settembre 2018
    • Fulvio Sarzana
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679

    il Tar Friuli Venezia Giulia interviene sui requisiti che deve rivestire il DPO nel contesto del nuovo Regolamento europeo sulla privacy e sul ruolo delle certificazioni ai fini della selezione da parte...

  • Oscuramento sito web estero: decade senza rogatoria e non permette la confisca

    • 7 Settembre 2018
    • Fulvio Sarzana
    • Diritto penale di internet e dei nuovi media

    Il sequestro di un sito internet estero, attuato attraverso un ordine di inibizione agli Internet service provider italiani (ISP),  deve essere revocato se la Procura della Repubblica titolare delle...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.