Vai al contenuto
21 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Diritto dei Media

La convergenza tra televisione, nuove tecnologie e telecomunicazioni ha prospettato la nascita di un “nuovo” diritto.

– di Fulvio Sarzana

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Blockchain
    • Corte di Cassazione sentenze
    • COVID privacy e sicurezza
    • criptovalute e diritto
    • Cybersecurity
    • delle denominazioni sociali e dei segni distintivi
    • Digital services Act DSA e Digital Markets Act
    • Diritti delle TV e delle Radio
    • Diritti di internet
    • diritto d'autore e libertà d'espressione
    • Diritto dei Droni e Videosorveglianza
    • Diritto dei marchi
    • Diritto delle nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione
    • Diritto e metaverso
    • Diritto penale di internet e dei nuovi media
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679
    • Il metaverso e le implicazioni giuridiche
    • intelligenza artificiale e internet of things
    • Metaverso e diritto
    • Metaverso e diritto
    • Privacy
    • Proprietà industriale ed intellettuale su internet
    • Senza categoria
    • sicurezza informatica e NIS
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Cassazione: no al ne bis in idem tra sanzione amministrativa e penale

    • 15 Maggio 2018
    • Fulvio Sarzana
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679

    La Corte di Cassazione continua a negare la sussistenza del principio del ne bis in idem tra sanzioni amministrative e penali, anche alla luce della sentenza della Corte di Giustizia Grande Stevens. In...

  • Proprietà intellettuale ed industriale, approvato decreto su know how e informazioni riservate.

    • 12 Maggio 2018
    • Fulvio Sarzana
    • Proprietà industriale ed intellettuale su internet

    Il Governo, ha approvato definitivamente l'8 maggio 2018, l’attuazione della direttiva  (UE) 2016/943 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2016, sulla protezione del know how...

  • Il Decreto di attuazione del regolamento Privacy #GDPR: sconfessati i principi della prima bozza.

    • 6 Maggio 2018
    • Fulvio Sarzana
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679

    La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha inviato alla ragioneria generale dello Stato il Decreto di adeguamento al Regolamento Europeo sulla privacy (GDPR),  in una bozza molto diversa da quella...

  • Ne bis in idem tra sanzioni amministrative e penali (e privacy) : ma le Corti non lo riconoscono mai.

    • 3 Maggio 2018
    • Fulvio Sarzana
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679

    Tra le questioni che più appassionano i giuristi da tre anni a questa parte ( dalla sentenza della Corte di giustizia del 2014 nel caso Grande  Stevens), vi è quella della compatibilità tra le sanzioni...

  • Privacy: ecco in 385 pagine le modifiche proposte dal Consiglio UE al Regolamento #GDPR

    • 1 Maggio 2018
    • Fulvio Sarzana
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679

      Il Consiglio dell'Unione Europea ha presentato il 19 aprile scorso un Documento estremamente corposo ( 385 pagine) di modifica del Regolamento Europeo Privacy (#GDPR). La parte italiana, in...

  • Il Governo e la depenalizzazione del trattamento illecito dei dati personali. La Cassazione sembra pensarla diversamente e cita 40 precedenti.

    • 28 Aprile 2018
    • Fulvio Sarzana
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679

      La Cassazione non sembra avallare, nella propria giurisprudenza, la scelta normativa di depenalizzare il trattamento illecito di dati personali, che sembrerebbe emergere dalle intenzioni del...

  • Privacy: depenalizzare o no? la Cassazione sul trattamento illecito di dati personali.

    • 15 Aprile 2018
    • Fulvio Sarzana
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web

    Il reato di trattamento illecito di dati personali, previsto dall'art 167 del Codice privacy, sarebbe oggetto di una depenalizzazione contenuta nel decreto legislativo di recepimento del Regolamento ...

  • Bitcoin, Crypto e primo sequestro italiano di criptovaluta: cosa è successo veramente.

    • 24 Marzo 2018
    • Fulvio Sarzana
    • Diritti di internet

      Diversi organi di stampa hanno dato notizia nei giorni scorsi del sequestro del portale Crypto.trade che effettuava trading sulle operazioni di scambio con criptovaluta. Come è andata veramente,...

  • Consiglio di Stato, sentenza storica: la pubblica amministrazione deve risarcire tutti gli utili mancati all’impresa

    • 17 Marzo 2018
    • Fulvio Sarzana
    • Diritto delle nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione

    Sentenza storica del massimo organo di giustizia amministrativa sul risarcimento del danno da attività illegittima della PA. La Pubblica Amministrazione che "sbaglia" deve risarcire fino all'ultimo...

  • Whistleblowing e anonimato nel pubblico impiego: la prima volta in Cassazione.

    • 1 Marzo 2018
    • Fulvio Sarzana
    • Corte di Cassazione sentenze

            Prima sentenza della Suprema Corte di Cassazione in tema di whistleblowing, dopo l’approvazione della recente legge 179 del 2017. La Cassazione in sede penale, con...

  • Concorrenza sleale tra imprese, marchi e brevetti: è competente il Tribunale delle imprese?

    • 28 Febbraio 2018
    • Fulvio Sarzana
    • delle denominazioni sociali e dei segni distintivi

    E' il Tribunale ordinario e non la sezione specializzata in materia di impresa a poter decidere delle questioni concorrenziali legate all'abuso di dipendenza economica di una impresa nei confronti di...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.