Vai al contenuto
18 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Diritto dei Media

La convergenza tra televisione, nuove tecnologie e telecomunicazioni ha prospettato la nascita di un “nuovo” diritto.

– di Fulvio Sarzana

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Blockchain
    • Corte di Cassazione sentenze
    • COVID privacy e sicurezza
    • criptovalute e diritto
    • Cybersecurity
    • delle denominazioni sociali e dei segni distintivi
    • Digital services Act DSA e Digital Markets Act
    • Diritti delle TV e delle Radio
    • Diritti di internet
    • diritto d'autore e libertà d'espressione
    • Diritto dei Droni e Videosorveglianza
    • Diritto dei marchi
    • Diritto delle nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione
    • Diritto e metaverso
    • Diritto penale di internet e dei nuovi media
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679
    • Il metaverso e le implicazioni giuridiche
    • intelligenza artificiale e internet of things
    • Metaverso e diritto
    • Metaverso e diritto
    • Privacy
    • Proprietà industriale ed intellettuale su internet
    • Senza categoria
    • sicurezza informatica e NIS
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Corte di Cassazione: niente depenalizzazione per i reati che riguardano la privacy.

    • 29 Ottobre 2016
    • Fulvio Sarzana
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web

    I reati compiuti dal datore di lavoro nell’esercizio del controllo abusivo dei lavoratori non sono depenalizzati. E’ quanto ha sostenuto la Corte di Cassazione in una recentissima sentenza. In...

  • Cassazione: si possono controllare i dipendenti con le videoriprese

    • 28 Ottobre 2016
    • Fulvio Sarzana
    • Diritto delle nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione

    La  Suprema Corte di Cassazione, con una sentenza emessa ad agosto 2016, ha stabilito che il datore di lavoro non compie illeciti  qualora videoriprenda i dipendenti, sul posto di lavoro, al fine di...

  • Reati informatici e privacy: non si possono utilizzare in giudizio i messaggi di posta elettronica

    • 26 Ottobre 2016
    • Fulvio Sarzana
    • Diritti di internet

        Non si possono utilizzare in un processo penale i messaggi di posta elettronica richiesti  in base all’art 132 del Codice privacy al gestore di telefonia o all’internet service...

  • Codice dell’Amministrazione digitale (CAD) : l’AGID ferma le imprese che svolgono attività di conservazione dei documenti informatici.

    • 20 Ottobre 2016
    • Fulvio Sarzana
    • Diritto delle nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione

    Le piccole e medie imprese italiane del digitale si apprestano con tutta probabilità a dover combattere una nuova battaglia di fronte agli Organi ed ai Giudici Amministrativi sul nuovo Codice dell'Amministrazione...

  • Cassazione: no alla cancellazione di informazioni on line per ragioni di privacy.

    • 18 Ottobre 2016
    • Fulvio Sarzana
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web

    Non tutte le informazioni on line possono essere cancellate per motivi legati alla privacy, a maggior ragione quando a trattare i dati sono gli Enti Pubblici e quando tali dati , seppur qualificabili...

  • Sistema pubblico di identità digitale (SPID) in difficoltà davanti al TAR Lazio. Annullato Regolamento AGID.

    • 14 Ottobre 2016
    • Fulvio Sarzana
    • Diritto delle nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione

    Il sistema di identità digitale SPID continua il suo corso "costellato" da sofferenze giudiziali. Ad annullare le disposizioni adottate dall'Agenzia per l'Italia digitale (AGID) che riguardano i requisiti...

  • Reati di violazione del diritto d’autore e licenza d’uso del software. Quando la copia del programma informatico è legittima.

    • 13 Ottobre 2016
    • Fulvio Sarzana
    • diritto d'autore e libertà d'espressione

      L’acquirente iniziale della copia di un programma per computer, accompagnata da una licenza d’uso illimitata, può vendere d’occasione tale copia e la relativa licenza a un subacquirente. Per...

  • Gli Open data a supporto della trasparenza: il caso del Comune di Roma.

    • 11 Ottobre 2016
    • Fulvio Sarzana
    • Diritto delle nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione

    Open data. Una parola che da sola riassume l’esigenza di rendere trasparenti le scelte dei decisori pubblici e la necessità di monitorare il comportamento delle Amministrazioni. Un esempio di ciò...

  • Diritto d’autore on line. No del Tribunale alle sanzioni amministrative ex art 174 bis legge diritto d’autore.

    • 10 Ottobre 2016
    • Fulvio Sarzana
    • diritto d'autore e libertà d'espressione

    Primo caso in Italia di annullamento da parte di un Tribunale delle sanzioni amministrative  in caso di violazione del diritto d’autore on line. La 1° sezione civile del Tribunale di Viterbo ha...

  • Reputazione on line, diritto all’oblio e diffamazione: il Tribunale di Milano annulla provvedimento del Garante privacy.

    • 7 Ottobre 2016
    • Fulvio Sarzana
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web

    Il Tribunale di Milano interviene sul tema del diritto all’identità personale dei cittadini sul web, con una sentenza innovativa emessa alla fine di settembre. La vicenda riguarda il caso di un alto...

  • Reati Informatici: il dipendente che cancella dati al termine del rapporto di lavoro non è penalmente responsabile.

    • 5 Ottobre 2016
    • Fulvio Sarzana
    • Diritto delle nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione

    Il tema dell’utilizzo degli strumenti informatici e telematici da parte del dipendente di aziende o di enti pubblici continua a produrre provvedimenti giudiziali, in particolar modo in riferimento...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.