Vai al contenuto
20 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Diritto dei Media

La convergenza tra televisione, nuove tecnologie e telecomunicazioni ha prospettato la nascita di un “nuovo” diritto.

– di Fulvio Sarzana

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Blockchain
    • Corte di Cassazione sentenze
    • COVID privacy e sicurezza
    • criptovalute e diritto
    • Cybersecurity
    • delle denominazioni sociali e dei segni distintivi
    • Digital services Act DSA e Digital Markets Act
    • Diritti delle TV e delle Radio
    • Diritti di internet
    • diritto d'autore e libertà d'espressione
    • Diritto dei Droni e Videosorveglianza
    • Diritto dei marchi
    • Diritto delle nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione
    • Diritto e metaverso
    • Diritto penale di internet e dei nuovi media
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679
    • Il metaverso e le implicazioni giuridiche
    • intelligenza artificiale e internet of things
    • Metaverso e diritto
    • Metaverso e diritto
    • Privacy
    • Proprietà industriale ed intellettuale su internet
    • Senza categoria
    • sicurezza informatica e NIS
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • L’App Immuni fa altri prigionieri: in Puglia disposta quarantena per intero equipaggio del 118

    • 23 Giugno 2020
    • Fulvio Sarzana
    • COVID privacy e sicurezza

    L' App Immuni fa altri "prigionieri". Il fatto avviene in Puglia che già aveva visto il caso della donna di 63 anni, poi risultata negativa al tampone.   Questa volta si tratta dell'intero equipaggio...

  • La Strategia nazionale per la Blockchain e i registri distribuiti da oggi in consultazione

    • 18 Giugno 2020
    • Fulvio Sarzana
    • Blockchain

      Il progetto di  Strategia nazionale in materia di Blockchain e registri distribuiti, redatto con l'ausilio dei 30 esperti indicati dal Ministero per lo sviluppo economico, è stato pubblicato. Il...

  • Il garante privacy ferma in Norvegia l’App per il tracciamento Covid

    • 15 Giugno 2020
    • Fulvio Sarzana
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679

    Il garante per la protezione dei dati personali Norvegese Datatilsynet  impone lo stop alla diffusione dell'app di tracciamento anti-Covid introdotta dal governo a metà aprile. Tra i motivi, oltre...

  • App immuni: tre positivi tracciati in Liguria, vero o falso?

    • 13 Giugno 2020
    • Fulvio Sarzana
    • COVID privacy e sicurezza

    “Primi tracciati in Liguria grazie all’App Immuni,” hanno titolato tra ieri ed oggi diverse testate, deducendo che il sistema dell’app funziona ed e’ quindi utile a tracciare i contagiati. Ma...

  • App Immuni: decreto MEF, almeno 90 giorni per integrazione con il sistema sanitario

    • 11 Giugno 2020
    • Fulvio Sarzana
    • COVID privacy e sicurezza

    Tempi lunghi per la piena funzionalità dell'app Immuni. L'applicazione da scaricare sul telefonino per poter funzionare in integrazione con il sistema sanitario e con il sistema informativo del MEF,...

  • L’Osservatorio sociale UE sulla disinformazione e l’analisi dei Social Media sul lancio dell’APP IMMUNI.

    • 10 Giugno 2020
    • Fulvio Sarzana
    • COVID privacy e sicurezza

    Il SOMA, o Osservatorio sociale sulla disinformazione e l’analisi dei Social Media, un progetto trans europeo finanziato dalla UE, a cui partecipa tra le altre l’Università Italiana LUISS nonché...

  • App Immuni: obbligo di quarantena e divieto di accedere al luogo di lavoro per chi riceve l’alert.

    • 8 Giugno 2020
    • Fulvio Sarzana
    • COVID privacy e sicurezza

    Che cosa succede a chi riceve un alert, dopo aver scaricato l’app Immuni? L’alert proveniente dall’app Immuni appare in grado di determinare due eventi a carico  di chi lo riceve: l’obbligo...

  • App Immuni: quanti italiani l’hanno veramente scaricata? Ecco i dati.

    • 5 Giugno 2020
    • Fulvio Sarzana
    • COVID privacy e sicurezza

    L’app Immuni viaggia verso l’adozione finale su tutto il territorio nazionale, tra polemiche e ritardi. Ma quanti Italiani l’hanno realmente scaricata?   La Ministra per l’innovazione...

  • L’App Immuni non sfonda. Ecco quanti italiani l’hanno scaricata il primo giorno.

    • 2 Giugno 2020
    • Fulvio Sarzana
    • COVID privacy e sicurezza

    L’App Immuni non sfonda. Ecco quanti italiani l’hanno scaricata il primo giorno.   di Fulvio Sarzana di S.Ippolito e Giuseppe Iuculano       A  ventiquattro  ore  esatte...

  • App contro il Covid: efficace solo se scaricata tra il 53 e l’80 per cento della popolazione.

    • 1 Giugno 2020
    • Fulvio Sarzana
    • COVID privacy e sicurezza

    Un nuovo Studio universitario congiunto Statunitense-Britannico, basato su proiezioni matematiche, fornisce le prime indicazioni  sull'efficacia  delle App anti Covid, come l'italiana Immuni. Lo Studio...

  • L’app ufficiale anti-COVID-19 invia i dati a Google e Foursquare

    • 22 Maggio 2020
    • Fulvio Sarzana
    • COVID privacy e sicurezza

    L'app ufficiale di  contact tracing anti-COVID-19 dello stato del Nord Dakota,  negli Stati Uniti, progettata per rilevare se le persone sono state potenzialmente esposte al coronavirus, invierebbe...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.