Vai al contenuto
20 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Diritto dei Media

La convergenza tra televisione, nuove tecnologie e telecomunicazioni ha prospettato la nascita di un “nuovo” diritto.

– di Fulvio Sarzana

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Blockchain
    • Corte di Cassazione sentenze
    • COVID privacy e sicurezza
    • criptovalute e diritto
    • Cybersecurity
    • delle denominazioni sociali e dei segni distintivi
    • Digital services Act DSA e Digital Markets Act
    • Diritti delle TV e delle Radio
    • Diritti di internet
    • diritto d'autore e libertà d'espressione
    • Diritto dei Droni e Videosorveglianza
    • Diritto dei marchi
    • Diritto delle nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione
    • Diritto e metaverso
    • Diritto penale di internet e dei nuovi media
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679
    • Il metaverso e le implicazioni giuridiche
    • intelligenza artificiale e internet of things
    • Metaverso e diritto
    • Metaverso e diritto
    • Privacy
    • Proprietà industriale ed intellettuale su internet
    • Senza categoria
    • sicurezza informatica e NIS
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Reati informatici: detenzione password non punibile in caso di accesso abusivo

    • 19 Maggio 2021
    • Fulvio Sarzana
    • Diritto penale di internet e dei nuovi media

    La Suprema Corte di Cassazione interviene ancora in tema di reati informatici. Il quesito di diritto riguardava l'applicazione congiunta  del reato di accesso abusivo ad un sistema informatico e telematico...

  • Orientamenti sessuali e comunicazione via Facebook con terzi: è diffamazione

    • 18 Maggio 2021
    • Fulvio Sarzana
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web

    L'attribuzione di orientamenti sessuali su Facebook può costituire diffamazione e a nulla rileva che determinate espressioni effettuate in pubblico  abbiano perso il carattere dispregiativo per una...

  • Diritto delle telecomunicazioni ed AGCOM

    • 4 Maggio 2021
    • Fulvio Sarzana
    • Diritti delle TV e delle Radio

      Diritto delle telecomunicazioni ed AGCOM di Studio legale Sarzana L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, con la delibera n. 131/21/CONS, ha avviato una indagine conoscitiva sulle...

  • Reati informatici e prova sul web

    • 25 Marzo 2021
    • Fulvio Sarzana
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web

    Reati informatici e prova sul web di Fulvio Sarzana di S.Ippolito, Avvocato Studio legale Sarzana La Cassazione in sede penale ritorna, in una Ordinanza di fine marzo 2021,  sul  valore da attribuire...

  • Bitcoin e Cassazione

    • 23 Marzo 2021
    • Fulvio Sarzana
    • Blockchain

    Bitcoin e Cassazione di Fulvio Sarzana di S.Ippolito, Avvocato Studio legale Sarzana   La Corte Suprema di Cassazione torna ad occuparsi nel 2021 della criptovaluta Bitcoin. I giudici di Piazza...

  • Tutela della reputazione on line risponde il blogger che non cancella

    • 1 Marzo 2021
    • Fulvio Sarzana
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web

      Tutela della reputazione on line:  risponde il blogger che non si attivi per rimuovere il contenuto diffamatorio, e ciò a prescindere dal fatto se il commento sia del titolare del sito o di terzi. E'...

  • La Blockchain nella lotta alla pandemia Covid 19

    • 11 Febbraio 2021
    • Fulvio Sarzana
    • Blockchain

    La Blockchain nella lotta alla pandemia da COVID 19. Un binomio alquanto originale che sta però cominciando a realizzare i propri effetti in giro per il mondo. Gli ospedali britannici di Stratford-upon-Avon...

  • Violazioni sul software solo con la vendita

    • 24 Dicembre 2020
    • Fulvio Sarzana
    • Proprietà industriale ed intellettuale su internet

    La violazione del diritto d'autore sul software, basata sulla vendita, deve essere provata, perchè in caso contrario l'imputato deve essere assolto. E' quanto stabilito dalla Corte di Cassazione in...

  • No al regolamento privacy (GDPR) nell’attività giurisdizionale

    • 18 Dicembre 2020
    • Fulvio Sarzana
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679

      Il GDPR ( regolamento generale privacy) non si applica  comunque alle funzioni giurisdizionali, e ciò a prescindere dall'applicazione del  DECRETO LEGISLATIVO 18 maggio 2018, n. 51, recante...

  • Cassazione su diffamazione via PEC

    • 12 Dicembre 2020
    • Fulvio Sarzana
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web

    La Corte di Cassazione è intervenuta in una sentenza depositata agli inizi di dicembre del 2020 sul reato di diffamazione aggravata compiuta attraverso il mezzo della posta elettronica certificata (PEC). La...

  • Il Cloud della PA e l’AGID

    • 25 Novembre 2020
    • Fulvio Sarzana
    • Diritto delle nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione

      Il Cloud della PA sembra essere ad una svolta. Dalle circolari AGID in materia di cloud qualificato al recente art 35 del  decreto semplificazioni, che ha adottato una chiara opzione per l'utilizzo...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.