Cassazione su reati informatici
Cassazione su reati informatici e tutela della privacy. di Fulvio Sarzana, Studio legale Sarzana e Associati La Suprema Corte di Cassazione è intervenuta di recente nel delicato tema dei reati informatici...
Cassazione su reati informatici e tutela della privacy. di Fulvio Sarzana, Studio legale Sarzana e Associati La Suprema Corte di Cassazione è intervenuta di recente nel delicato tema dei reati informatici...
*di Fulvio Sarzana di S. Ippolito, Studio legale Sarzana e Associati La Corte di Cassazione interviene nuovamente in materia di reati informatici in una sentenza della fine di novembre del 2021. Il...
L'uso di tecnologie moderne al fine di eludere i dispositivi di intercettazione entra sempre più nei processi penali. A finire sotto accusa in un procedimento terminato il 30 agosto del 2018...
La cancellazione dei log di navigazione nel corso di una perquisizione finalizzata al sequestro dei personal computer, non equivale a provare l'esistenza del reato informatico, nella fattispecie...
Il diritto di critica sul web e nelle testate tradizionali nei confronti dei politici è molto più ampio di quanto avviene nei confronti dei privati cittadini, a meno che si attribuiscano allo stesso...
La Corte di Cassazione interviene nuovamente a fine luglio 2018, in tema di reati informatici, stabilendo che, inoltrare una mail offensiva a più destinatari, qualora il numero dei riceventi non sia...
La Cassazione ha ritenuta valida la prova cartacea di una email, come documentata dalla polizia giudiziaria, anziché l’originale informatico, mai raccolto, ai fini dell’attribuzione di penale responsabilità. Inoltre...
Facebook può essere veicolo di istigazione a commettere reati con finalità di terrorismo, e per giunta aggravati dall’uso dello strumento telematico. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione...