Vai al contenuto
17 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Diritto dei Media

La convergenza tra televisione, nuove tecnologie e telecomunicazioni ha prospettato la nascita di un “nuovo” diritto.

– di Fulvio Sarzana

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Blockchain
    • Corte di Cassazione sentenze
    • COVID privacy e sicurezza
    • criptovalute e diritto
    • Cybersecurity
    • delle denominazioni sociali e dei segni distintivi
    • Digital services Act DSA e Digital Markets Act
    • Diritti delle TV e delle Radio
    • Diritti di internet
    • diritto d'autore e libertà d'espressione
    • Diritto dei Droni e Videosorveglianza
    • Diritto dei marchi
    • Diritto delle nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione
    • Diritto e metaverso
    • Diritto penale di internet e dei nuovi media
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679
    • Il metaverso e le implicazioni giuridiche
    • intelligenza artificiale e internet of things
    • Metaverso e diritto
    • Metaverso e diritto
    • Privacy
    • Proprietà industriale ed intellettuale su internet
    • Senza categoria
    • sicurezza informatica e NIS
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Fintech e Blockchain: le regole della Svizzera

    • 27 Agosto 2019
    • Fulvio Sarzana
    • Blockchain

    In una sua Comunicazione sulla vigilanza, l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari Svizzera, la  FINMA ha spiegato come applica le disposizioni in materia di lotta contro riciclaggio...

  • Privacy: la Cina propone una normativa in materia di dati personali.

    • 17 Agosto 2019
    • Fulvio Sarzana
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679

    La Cina sarebbe in procinto di elaborare un proposta normativa in materia di privacy. I sistemi di riconoscimento biometrico costituiscono lo standard in Cina in molti settori, e lo sviluppo delle tecnologie...

  • Privacy: le decisioni di adeguatezza e il ruolo delle Authority.

    • 4 Agosto 2019
    • Fulvio Sarzana
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679

    Il GDPR, ovvero il Regolamento generale Privacy della UE, appare essere sempre più lo standard a cui tendono anche Paesi non Europei. E’ notizia di questi giorni che l'India perseguirà l’obiettivo...

  • Il Parere del Comitato economico e sociale europeo UE su Blockchain e DLT.

    • 3 Agosto 2019
    • Fulvio Sarzana
    • Blockchain

    Il Comitato economico e sociale europeo (CESE)  ha rilasciato un Parere d'iniziativa a firma del relatore Giuseppe Guerini, nel quale si affronta il tema della Blockchain e e della tecnologia di registro...

  • Privacy e videosorveglianza: cosa dice il Garante europeo.

    • 15 Luglio 2019
    • Fulvio Sarzana
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web

    *di Fulvio Sarzana di S.Ippolito, Avvocato.   Ecco cosa fare con la videsorveglianza, secondo le linee guida del Comitato Europeo per la protezione dei dati ( EDPB). Il 9 e il 10 luglio scorsi,...

  • Ict: L’Italia ottiene la co-presidenza per un anno di della Eu blockchain partnership

    • 10 Luglio 2019
    • Fulvio Sarzana
    • Blockchain

      * di Fulvio Sarzana di Sant'Ippolito Avvocato. Il 9 luglio si è tenuta a Bruxelles una riunione della European blockchain partnership, iniziativa promossa dalla Commissione Ue con l’intento...

  • La Blockchain nel settore immobiliare: casi d’uso.

    • 7 Luglio 2019
    • Fulvio Sarzana
    • Diritto delle nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione

    La Fondazione  International Blockchain Real Estate Expertise,  ha lanciato a luglio del 2019  il suo primo rapporto globale su come la tecnologia blockchain viene implementata nel settore immobiliare. La...

  • Il Golden Power del Governo sulla tecnologia 5G e le comunicazioni elettroniche.

    • 2 Luglio 2019
    • Fulvio Sarzana
    • sicurezza informatica e NIS

        Nell’ottica della difesa della difesa cibernetica il Governo Italiano ha deciso di affrontare anche in via primaria, sulla spinta delle emergenze internazionali, il tema della sicurezza...

  • Fintech approvato nel decreto crescita

    • 30 Giugno 2019
    • Fulvio Sarzana
    • Blockchain

    La Camera dei deputati ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 34 del 2019, che reca misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di...

  • Criptovalute,Virtual Asset e Initial Coin offering (ICO): la Comunicazione dell’Unità di informazione finanziaria per l’Italia.

    • 29 Maggio 2019
    • Fulvio Sarzana
    • criptovalute e diritto

    L’Unità di informazione finanziaria per l’Italia ha pubblicato il 28 maggio 2019, le istruzioni per la compilazione delle operazioni sospette in caso di utilizzo anomalo di valute virtuali. L’Unità...

  • Venture Capital: le novità del decreto crescita

    • 1 Maggio 2019
    • Fulvio Sarzana
    • Diritto delle nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione

    È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2019 il Decreto-Legge n 34, recante “Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi” (c.d....

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.