Vai al contenuto
21 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Diritto dei Media

La convergenza tra televisione, nuove tecnologie e telecomunicazioni ha prospettato la nascita di un “nuovo” diritto.

– di Fulvio Sarzana

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Blockchain
    • Corte di Cassazione sentenze
    • COVID privacy e sicurezza
    • criptovalute e diritto
    • Cybersecurity
    • delle denominazioni sociali e dei segni distintivi
    • Digital services Act DSA e Digital Markets Act
    • Diritti delle TV e delle Radio
    • Diritti di internet
    • diritto d'autore e libertà d'espressione
    • Diritto dei Droni e Videosorveglianza
    • Diritto dei marchi
    • Diritto delle nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione
    • Diritto e metaverso
    • Diritto penale di internet e dei nuovi media
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679
    • Il metaverso e le implicazioni giuridiche
    • intelligenza artificiale e internet of things
    • Metaverso e diritto
    • Metaverso e diritto
    • Privacy
    • Proprietà industriale ed intellettuale su internet
    • Senza categoria
    • sicurezza informatica e NIS
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Primo arbitrato italiano su criptovalute: i principi giuridici.

    • 26 Gennaio 2019
    • Fulvio Sarzana
    • Blockchain

    Primo caso conosciuto di lodo arbitrale italiano avente ad oggetto criptovaluta. La fattispecie esaminata  a metà aprile del 2018 in sede arbitrale in una cittadina campana della provincia di Caserta...

  • Il Vermont vuole usare la blockchain nel settore della regolamentazione

    • 12 Gennaio 2019
    • Fulvio Sarzana
    • Blockchain

    Il segretario di Stato del Vermont Jim Condos e il commissario per la regolamentazione finanziaria Michael Pieciak hanno firmato mercoledì un memorandum d'intesa  per esplorare l'uso della tecnologia...

  • Blockchain: Emirati Arabi Uniti e Bahrein sposano la regolamentazione “sandbox”.

    • 2 Gennaio 2019
    • Fulvio Sarzana
    • Blockchain

      Gli Emirati Arabi Uniti (UAE) regolamenteranno l'offerta iniziale di monete (ICO)  entro la fine del primo semestre del 2019, secondo la Securities and Commodities Authority (SCA) del paese,...

  • Gli USA presentano il “Token Taxonomy Act”. Criptovalute escluse dal controllo dell’organo di borsa.

    • 31 Dicembre 2018
    • Fulvio Sarzana
    • Blockchain

    Una politica regolatoria aggressiva in materia di Token digitali in  grado di compensare i vantaggi finanziari per le criptovalute offerti da paesi come la Svizzera e Singapore. E una sottrazione dei...

  • La Francia conferisce valore legale alle blockchain distributed ledgers technology

    • 28 Dicembre 2018
    • Fulvio Sarzana
    • Blockchain

    La Francia conferisce valore legale alle blockchain distributed ledgers technogy (DLT).  E’ stato pubblicato infatti nella Gazzetta Ufficiale del 26 dicembre 2018 il Decreto del primo ministro n....

  • Ecco i commi della legge di bilancio dedicati all’innovazione

    • 26 Dicembre 2018
    • Fulvio Sarzana
    • Diritto delle nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione

    La legge di bilancio recentemente approvata dedica molte disposizioni all’innovazione tecnologica. Il quadro di sintesi degli interventi preparato dagli uffici Studi  di Camera e Senato  analizza...

  • La Consob interviene su token di natura finanziaria.

    • 18 Dicembre 2018
    • Fulvio Sarzana
    • Blockchain, criptovalute e diritto

    La Consob e’ intervenuta con due provvedimenti di sospensione cautelare  di altrettanti siti internet che offrono al pubblico prodotti finanziari sotto forma di “token”, senza le prescritte autorizzazioni. Nel...

  • Blockchain: la Svizzera sceglie la regolamentazione soft del “SandBox”.

    • 16 Dicembre 2018
    • Fulvio Sarzana
    • Blockchain

    Il governo svizzero non intende promuovere una specifica legge sulle nuove tecnologie finanziarie basate sulle cosiddette "blockchain", i registri digitali condivisi (DLT).  Contrariamente ad altri Paesi...

  • Il Parlamento Europeo invita la Commissione UE a legiferare con urgenza sulla Blockchain.

    • 15 Dicembre 2018
    • Fulvio Sarzana
    • Blockchain

    Il Parlamento Europeo con una risoluzione molto "decisa", approvata il 13 dicembre scorso, invita la Commissione Europea a legiferare con carattere di urgenza in materia di Blockchain e DLT  ( "Commission...

  • Venti proposte regolamentari sulla Blockchain: finanza e modifica del regolamento eIDAS.

    • 14 Dicembre 2018
    • Fulvio Sarzana
    • Blockchain

      Venti proposte regolamentari per accogliere in Europa ( partendo dalla Francia)  nel giusto modo le tecnologie emergenti come la Blockchain. E’ questa la soluzione suggerita dalla Commissione...

  • Il DL semplificazioni nella versione definitiva: società pubblica per PAGOPA e pausa di riflessione per la blockchain

    • 12 Dicembre 2018
    • Fulvio Sarzana
    • Blockchain

    Arriva la versione definitiva del Dl semplificazioni e non mancano le sorprese, anche nel settore digitale, a partire  dalla costituzione di una società per azioni interamente partecipata dallo Stato...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.