Vai al contenuto
18 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Diritto dei Media

La convergenza tra televisione, nuove tecnologie e telecomunicazioni ha prospettato la nascita di un “nuovo” diritto.

– di Fulvio Sarzana

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Blockchain
    • Corte di Cassazione sentenze
    • COVID privacy e sicurezza
    • criptovalute e diritto
    • Cybersecurity
    • delle denominazioni sociali e dei segni distintivi
    • Digital services Act DSA e Digital Markets Act
    • Diritti delle TV e delle Radio
    • Diritti di internet
    • diritto d'autore e libertà d'espressione
    • Diritto dei Droni e Videosorveglianza
    • Diritto dei marchi
    • Diritto delle nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione
    • Diritto e metaverso
    • Diritto penale di internet e dei nuovi media
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679
    • Il metaverso e le implicazioni giuridiche
    • intelligenza artificiale e internet of things
    • Metaverso e diritto
    • Metaverso e diritto
    • Privacy
    • Proprietà industriale ed intellettuale su internet
    • Senza categoria
    • sicurezza informatica e NIS
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Corte di Giustizia UE: l’intermediario di servizi audio-video non deve pagare il copyright.

    • 21 Novembre 2015
    • Fulvio Sarzana
    • Diritti delle TV e delle Radio

    La SABAM belga ( corrispondente alla nostra SIAE) non ha fortuna con la Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Dopo aver perso nel 2011  i leading case Sabam-Scarlet, nei quali la Corte di Giustizia...

  • I Filmati su Internet sono Televisione? Si, secondo la Corte di Giustizia UE.

    • 24 Ottobre 2015
    • Fulvio Sarzana
    • Diritti delle TV e delle Radio

    La Commissione Europea si sta occupando della revisione  delle norme  sui media audiovisivi, con l'obiettivo  di proporre nel 2016 una modifica della direttiva su questi servizi che, con il loro...

  • La Costituzionalità ( o l’incostituzionalità) dei poteri di AGCOM sul diritto d’autore ed il contrasto con i poteri del Giudice.

    • 12 Ottobre 2015
    • Fulvio Sarzana
    • diritto d'autore e libertà d'espressione

    L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM)  ha i poteri di emettere provvedimenti inibitori in tema di diritti d’autore? Esistono in breve poteri di disabilitazione amministrativa...

  • L’Incostituzionalità delle norme alla base del Potere di AGCOM sul diritto d’autore. L’Art 32 Bis, comma 3, del Decreto Romani.

    • 9 Ottobre 2015
    • Fulvio Sarzana
    • Diritti di internet

    Fra le norme alla base del Regolamento AGCOM sul diritto d’autore, sottoposte dal Tar del Lazio al giudizio della Corte Costituzionale, c’è anche l’art 32 bis, comma 3 del C.d. Decreto Romani. Più...

  • Il Regolamento AGCOM sul diritto d’autore e la Corte Costituzionale. La possibile incostituzionalità delle norme di recepimento del Commercio Elettronico.

    • 6 Ottobre 2015
    • Fulvio Sarzana
    • diritto d'autore e libertà d'espressione

    La Corte Costituzionale Italiana   si esprimerà nei prossimi giorni sulla costituzionalità delle norme alla base dell’attività dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, affrontando...

  • Libertà d’espressione: Gli Ordini di blocco per ragioni di copyright vìolano la Carta dei diritti Fondamentali della UE.

    • 30 Settembre 2015
    • Fulvio Sarzana
    • diritto d'autore e libertà d'espressione

        Gli Ordini di blocco all’accesso attraverso i DNS, a protezione del diritto d’Autore, vìolano gli Art 16 ed 11 della Carta Fondamentale dell’Unione Europea,   sono contrari alla...

  • Il blocco dei siti per ragioni di copyright vìola la direttiva 31/2000 sul Commercio Elettronico.

    • 12 Settembre 2015
    • Fulvio Sarzana
    • diritto d'autore e libertà d'espressione

    Il blocco dei siti per ragioni di copyright, attraverso gli ISP, anche se adottato in sede giudiziale, vìola la Direttiva 2000/31, sul Commercio Elettronico. ,  e si deve ritenere non conforme alla...

  • Liberalizzazione del mercato delle TLC. Dalla Legge Comunitaria meno tasse per gli imprenditori.

    • 11 Settembre 2015
    • Fulvio Sarzana
    • Diritti di internet

    Cambiamenti in vista per il mercato delle piccole e medie imprese nel settore delle Telecomunicazioni. La legge 29 luglio 2015, n 115, denominata:  “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi...

  • Popcorn Time e diritto d’autore: il blocco del sito attraverso gli ISP vìola il diritto alla libera manifestazione del pensiero.

    • 27 Agosto 2015
    • Fulvio Sarzana
    • diritto d'autore e libertà d'espressione

    La Corte distrettuale di Tel Aviv il 1 luglio scorso  ha rifiutato l’emissione di una ingiunzione di blocco del sito Popcorn Time ed ha dichiarato illegittimo l’accordo  transattivo intercorrente...

  • Ecco il nuovo Regolamento ENAC sui droni. Le novità.

    • 19 Luglio 2015
    • Fulvio Sarzana
    • Diritto dei Droni e Videosorveglianza

    L'Ente Nazionale per l’aviazione civile (ENAC)  ha reso  disponibile  il 17 luglio la seconda edizione del Regolamento sui Droni, questi ultimi meglio conosciuti come "Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto". Le...

  • Torrent, streaming & linking: la pirateria del copyright aumenta con gli Ordini dell’AGCOM.

    • 5 Luglio 2015
    • Fulvio Sarzana
    • Diritti di internet, diritto d'autore e libertà d'espressione

      Gli accessi ai siti “pirata”  aumentano dopo il blocco odinato agli Internet Service Provider,  dall’Autorità per le  garanzie nelle comunicazioni, l’AGCOM. E’ quanto emerge da...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.