Vai al contenuto
20 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Diritto dei Media

La convergenza tra televisione, nuove tecnologie e telecomunicazioni ha prospettato la nascita di un “nuovo” diritto.

– di Fulvio Sarzana

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Blockchain
    • Corte di Cassazione sentenze
    • COVID privacy e sicurezza
    • criptovalute e diritto
    • Cybersecurity
    • delle denominazioni sociali e dei segni distintivi
    • Digital services Act DSA e Digital Markets Act
    • Diritti delle TV e delle Radio
    • Diritti di internet
    • diritto d'autore e libertà d'espressione
    • Diritto dei Droni e Videosorveglianza
    • Diritto dei marchi
    • Diritto delle nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione
    • Diritto e metaverso
    • Diritto penale di internet e dei nuovi media
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679
    • Il metaverso e le implicazioni giuridiche
    • intelligenza artificiale e internet of things
    • Metaverso e diritto
    • Metaverso e diritto
    • Privacy
    • Proprietà industriale ed intellettuale su internet
    • Senza categoria
    • sicurezza informatica e NIS
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Il COPASIR sull’APP anti-Covid IMMUNI.

    • 16 Maggio 2020
    • Fulvio Sarzana
    • COVID privacy e sicurezza, Cybersecurity

    Il COPASIR ha trasmesso al Parlamento la sua relazione sull’app di tracciamento digitale anti covid  IMMUNI. Ne ha dato notizia sul suo profilo twitter il co-relatore del provvedimento, Paolo Arrigoni. L’altro...

  • L’Ungheria sospende la Privacy ed il GDPR

    • 8 Maggio 2020
    • Fulvio Sarzana
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679

    Il governo ungherese ha annunciato l'intenzione di sospendere  le disposizioni della normativa UE sulla protezione dei dati personali, prevista dal GDPR, altrimenti conosciuto come Regolamento generale...

  • App anticontagio: esistono dati sufficientemente anonimi? No, ovviamente.

    • 3 Maggio 2020
    • Fulvio Sarzana
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679

    Esistono dati “sufficientemente anonimi”? E, se si, possono essere inseriti in un app per il controllo e il tracciamento del contagio coronavirus? La questione non è banale, perché dalla sua...

  • Corte Suprema: App di tracciamento COVID solo con legge.

    • 27 Aprile 2020
    • Fulvio Sarzana
    • Diritti di internet

    Gravi problemi di privacy. E’ questa la motivazione alla base della scelta della Corte Suprema di Israele di imporre al  governo di adottare una legislazione ad hoc per il tracciamento dei cittadini...

  • App anti COVID: Garante francese, la trasparenza non è una opinione.

    • 26 Aprile 2020
    • Fulvio Sarzana
    • Diritto delle nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione

    App Anti  Covid, le differenze tra l’Italia e la Francia. Il Garante Privacy Francese ha pubblicato il 26 aprile il suo parere sull’applicazione di tracciamento Anti Covid Francese. La posizione...

  • App anti-covid Immuni: depositato accesso agli atti

    • 23 Aprile 2020
    • Fulvio Sarzana
    • Diritto delle nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione

    L’Associazione Luca Coscioni ha presentato  al Ministero per l'Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, una richiesta formale di accesso agli atti relativa al processo di selezione della app sul...

  • App di tracciamento anti-Covid: grave compromissione dei dati

    • 21 Aprile 2020
    • Fulvio Sarzana
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679, sicurezza informatica e NIS

    Le esperienze di tracciamento digitale dei contagi si stanno moltiplicando nel mondo e si cerca la formula ideale per un'app di ‘contact tracing’, vale a dire di tracciamento del contagio del coronavirus,...

  • No alla prescrizione del danno da illecita concorrenza

    • 10 Aprile 2020
    • Fulvio Sarzana
    • Corte di Cassazione sentenze

    di Fulvio Sarzana di S.Ippolito, Avvocato www.lidis.it   Il danno da illecito concorrenziale deve intendersi come permanente, ma deve in ogni caso essere contestato al momento del verificarsi...

  • SPID: ora vale anche per firmare

    • 27 Marzo 2020
    • Fulvio Sarzana
    • Diritto delle nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione

    Lo  SPID, ovvero  il sistema di identificazione digitale pubblica  è il meccanismo che permette a cittadini ed imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati...

  • Il tracciamento dei cittadini per il Covid-19, vìola la privacy? No, ecco perché.

    • 21 Marzo 2020
    • Fulvio Sarzana
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679

      Le disposizioni relative al contenimento del rischio Covid-19 che si stanno susseguendo a ritmo frenetico in questi giorni, toccano anche il delicato tema del diritto alla protezione dei dati...

  • Criptovalute e Bitcoin: interviene il TAR del Lazio.

    • 5 Febbraio 2020
    • Fulvio Sarzana
    • criptovalute e diritto

      Processo amministrativo – Atto impugnabile – Imposte e tasse - Istruzioni per la compilazione del Modello Unico Persone Fisiche – Esclusione.   Imposte e tasse - Criptovalute –...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.