Vai al contenuto
19 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Diritto dei Media

La convergenza tra televisione, nuove tecnologie e telecomunicazioni ha prospettato la nascita di un “nuovo” diritto.

– di Fulvio Sarzana

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Blockchain
    • Corte di Cassazione sentenze
    • COVID privacy e sicurezza
    • criptovalute e diritto
    • Cybersecurity
    • delle denominazioni sociali e dei segni distintivi
    • Digital services Act DSA e Digital Markets Act
    • Diritti delle TV e delle Radio
    • Diritti di internet
    • diritto d'autore e libertà d'espressione
    • Diritto dei Droni e Videosorveglianza
    • Diritto dei marchi
    • Diritto delle nuove tecnologie e Pubblica Amministrazione
    • Diritto e metaverso
    • Diritto penale di internet e dei nuovi media
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679
    • Il metaverso e le implicazioni giuridiche
    • intelligenza artificiale e internet of things
    • Metaverso e diritto
    • Metaverso e diritto
    • Privacy
    • Proprietà industriale ed intellettuale su internet
    • Senza categoria
    • sicurezza informatica e NIS
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • BITCOIN come investimento finanziario lo dice la Cassazione

    • 2 Dicembre 2021
    • Fulvio Sarzana
    • criptovalute e diritto

    BITCOIN come investimento finanziario lo dice la Cassazione *di Fulvio Sarzana di S.Ippolito, Avvocato, Studio legale Sarzana e Associati. La Cassazione interviene nuovamente in materia di criptovalute...

  • Reati informatici: Accesso abusivo a sistema informatico e frode

    • 30 Novembre 2021
    • Fulvio Sarzana
    • Diritto penale di internet e dei nuovi media

    *di Fulvio Sarzana di S. Ippolito, Studio legale  Sarzana e Associati La Corte di Cassazione interviene nuovamente in materia di reati informatici in una sentenza della fine di novembre del 2021. Il...

  • Bitcoin e criptovalute il parere dell’Agenzia delle entrate

    • 25 Novembre 2021
    • Fulvio Sarzana
    • criptovalute e diritto

    Gli obblighi dichiarativi relativi alle criptovalute sono stati oggetto di una risposta ad interpello da parte dell'agenzia delle entrate il 24 novembre  2021. L'agenzia ha chiarito che le criptovalute,...

  • Lavoratore e privacy possibile il controllo a distanza dopo il jobs act

    • 11 Novembre 2021
    • Fulvio Sarzana

    Lavoratore e privacy possibile il controllo a distanza dopo il jobs act. La Corte di Cassazione ritorna sul tema del  controllo a distanza del lavoratore che utilizza strumenti informatici e telematici...

  • Sequestro illegittimo e copia forense la Cassazione annulla

    • 8 Novembre 2021
    • Fulvio Sarzana
    • Corte di Cassazione sentenze

    Sequestro illegittimo e copia forense la Cassazione annulla. La Corte di Cassazione interviene, con una sentenza di fine ottobre del 2021, in tema di copie forensi di materiale informatico a seguito...

  • Apple controllerà i telefonini ma l’idea viene dall’Unione Europea

    • 8 Agosto 2021
    • Fulvio Sarzana
    • GDPR General Data Protection Regulation - Regolamento europeo n. 2016/679

    Apple, come scrive il New York Times, si appresterebbe a fornire uno strumento ai genitori, che saranno in grado di verificare se e quando i loro figli inviano e ricevono immagini di nudo in un messaggio....

  • Cassazione: quando è applicabile il carcere all’attività giornalistica

    • 24 Luglio 2021
    • Fulvio Sarzana
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web

    ]*di Fulvio Sarzana di S.Ippolito, Avvocato. Quando può applicarsi il carcere all'attività giornalistica? Il tema è tra i più spinosi, anche per i richiami all'Italia della CEDU. La Cassazione opera...

  • Accesso abusivo a sistema informatico e partiti politici

    • 7 Luglio 2021
    • Fulvio Sarzana
    • Diritto penale di internet e dei nuovi media

    Il sito che svolge attività politica, nella fattispecie quello   del Garante  del Movimento 5 Stelle, beppegrillo.it - non è di "interesse pubblico", quindi l'accesso abusivo a sistema informatico...

  • Diritto all’oblìo, motori di ricerca e Garante privacy: l’ordinanza della Cassazione

    • 27 Giugno 2021
    • Fulvio Sarzana
    • Tutela della reputazione e della privacy sul web

    Diritto all'oblìo e Garante privacy: l'ordinanza della Cassazione. *Studio legale Sarzana e Associati   La 1 sezione civile della Corte di Cassazione ha emesso a fine giugno del 2021 una ordinanza...

  • Diffamazione on line: attenti a non far passare tre mesi

    • 11 Giugno 2021
    • Fulvio Sarzana
    • Corte di Cassazione sentenze, Tutela della reputazione e della privacy sul web

    di Studio legale Sarzana Una nuova sentenza delle Sezioni penali della Cassazione interviene in materia di tutela della reputazione sul web. Chi si ritiene diffamato in rete deve agire prontamente -...

  • Violazione del copyright: no al Giudice italiano se il sito è all’estero

    • 9 Giugno 2021
    • Fulvio Sarzana
    • Proprietà industriale ed intellettuale su internet

      Violazione del copyright: no al Giudice italiano se il sito è all'estero. di Studio Legale Sarzana La  Suprema Corte con una sentenza che potrebbe avere conseguenze molto rilevanti sulla violazione...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.